Agriturismo Cà Sonino
buona cucina genuina e alloggi di pregio
Agriturismo Cà Sonino
Interessante riferimento gastronomico che rientra di merito all’interno del circuito “Agriturismi d’eccellenza” della provincia piacentina.

Già l’origine della sua denominazione è piuttosto curiosa ed ha origine dal bisnonno di Pietro Callegari, oggi alla conduzione del locale, che riuniva attorno a sé tanta gente, al ritmo di musica, con il suono della sua armonica a bocca.
E’ li che ha origine Cà Sonino.

Dopo tanti anni, ancora oggi, questa fattoria, ben ristrutturata e resa maggiormente accogliente, rappresenta un punto di riferimento, non più per il suono dell’armonica, ma per un’altra melodia, quella della buona cucina casalinga, dei sapori delle tradizionali ricette piacentine.

Alla preparazione dei piatti Pietro è collaborato dalla mamma Danila, che si occupano anche della sala, con quella spontaneità e cordialità classica di questa gente, per natura ospitale, piacevole, generosa.

I prodotti tipici della nostra terra vengono scelti e trattati con cura e serviti nelle due sale capaci di 80 coperti circa, dove il rustico incontra il buon gusto, sempre semplice, discreto. Anche la cantina merita una visita, ricavata nella vecchia stalla delle pecore.

Cà Sonino non è, tuttavia, solo una buona sosta gastronomica, ma anche un rifugio per momenti di puro relax, dato dalla serenità di un ambiente per alcuni tratti ancora selvaggio.
Qui transitano, lungo sentieri CAI ben tracciati, appassionati di escursioni e passeggiate, come anche amanti del cavallo che attraversano percorsi e ippovie che corrono adiacenti a fitti boschi di castagni.
Ancora qui è frequente incontrare i famosi somari di Cà Sonino, liberi di scorrazzare per il territorio circostante.
Collegato ad altri agriturismi è anche tappa lungo un itinerario da coprire con i quad, un mezzo balzato recentemente all’attenzione degli appassionati dei motori che consente di raggiungere luoghi impervi, spesso irraggiungibili con altri mezzi.

Cà Sonino è pertanto un invito non solo alla buona cucina casalinga e genuina, ma anche ad un momento di piacere psicofisico, di relax, di benessere.

L'ospitalità di Cà Sonino è rappresentata da camere ricavate all'interno di un edificio religioso sconsacrato, sapientemente ristrutturato ed attrezzato per offrire alloggi di notevole pregio e in grado di garantire il massimo relax.



condividi questa pagina
Cerca nel sito

  • Tortelli con gli spinaci o turtéi
    detti anche tortelli con la coda
    è il più noto piatto di magro piacentino, un primo che non può mancare nei menù delle specialità piacentine, da provare anche con la variante del sugo ai funghi...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Sprelle o Ciàciar
    chiacchere in dialetto piacentino
    forma dialettale del termine "chiacchere", le sprelle sono un dolce tipico piacentino del periodo del carnevale
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pulêinta cônsa
    servita con con polpa di manzo tritata
    la polenta concia (o condita) è una seconda portata che può fare anche da piatto unico, tipica specialità piacentina della stagione fredda...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pisarèi e fasò
    il più rinomato tra i piatti tipici piacentini
    è la specialità piacentina per eccellenza a base di gnocchetti e fagioli, con sugo di pomodoro e pancetta...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Lumache
    un piatto piacentino della tradizione più contadina
    piatto molto gustoso e sostanzioso che richiede una preparazione particolarmente attenta...
    Pubblicata il 08/10/2012

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK