La patata di Vezzolacca
tradizioni e prodotti piacentini
La patata di Vezzolacca
La patata è coltivata con tecniche tradizionali da tutti gli agricoltori del paese: la lotta agli infestanti ed ai parassiti è interamente eseguita a mano evitando così l'uso di prodotti chimici.
La produzione annuale di patate a Vezzolacca si aggira in media sui 600 quintali.

Le varietà più diffuse sono: Kennebek: di forma ovale, dalla buccia chiara e la polpa gialla. Desiree: forma ovale, buccia rossa, polpa gialla e consistente. Adatta ad ogni tipo di cottura. Spunta: forma ovale, buccia giallo pallido con polpa color crema. Non decolora dopo la cottura.

Proprio l'ampia disponibilità ha aumentato gli impieghi in cucina di questo tubero: conosciuta ed apprezzata in tutta la provincia è la "torta di patate", tradizionale prodotto da forno i cui ingredienti aggiuntivi sono lo scalogno, la cipolla, l'olio, il lardo pestato, il burro, il formaggio grana, il latte, la farina, le uova oltre a sale e pepe.

In occasione della Festa delle Patate (terzo week-end di agosto) si possono acquistare i prodotti tipici della zona e degustare presso gli stand i preparati gastronomici.
  • località: Vezzolacca, frazione di Vernasca



condividi questa pagina
Cerca nel sito

  • Tortelli con gli spinaci o turtéi
    detti anche tortelli con la coda
    è il più noto piatto di magro piacentino, un primo che non può mancare nei menù delle specialità piacentine, da provare anche con la variante del sugo ai funghi...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Sprelle o Ciàciar
    chiacchere in dialetto piacentino
    forma dialettale del termine "chiacchere", le sprelle sono un dolce tipico piacentino del periodo del carnevale
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pulêinta cônsa
    servita con con polpa di manzo tritata
    la polenta concia (o condita) è una seconda portata che può fare anche da piatto unico, tipica specialità piacentina della stagione fredda...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pisarèi e fasò
    il più rinomato tra i piatti tipici piacentini
    è la specialità piacentina per eccellenza a base di gnocchetti e fagioli, con sugo di pomodoro e pancetta...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Lumache
    un piatto piacentino della tradizione più contadina
    piatto molto gustoso e sostanzioso che richiede una preparazione particolarmente attenta...
    Pubblicata il 08/10/2012

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK