il Pomodoro
l'oro rosso piacentino
il Pomodoro
Il pomodoro è l'oro rosso per l'economia piacentina, un prodotto estremamente importante che rappresenta ancora oggi una tra le maggiori risorse, se non la maggiore in assoluto, dell'agricoltura piacentina.
Percorrendo le strade della provincia, già a partire dalle porte della città, quando la calura estiva comincia a farsi sentire, è forte il profumo di questo prezioso prodotto della terra che si diffonde nell'aria.
Le sue coltivazioni superano i 14.000 ettari e i risultati produttivi raggiunti sono di grande eccellenza, rendendo quella del pomodoro la più redditizia tra le grandi colture tradizionali del territorio piacentino.

L'attività di trasformazione del pomodoro ha, in questa terra, radici storiche molto forti, con stabilimenti che sono una risorsa anche per l'occupazione locale.
La Provincia di Piacenza, assieme alla Camera di Commercio e all'Azienda Sperimentale "Vittorio Tadini", fa parte della Associazione Distretto del Pomodoro da Industria che comprende istituzioni, organizzazioni e imprese di tutti i territori del Nord Italia dove è localizzata la filiera di questo prodotto.




condividi questa pagina
Cerca nel sito

  • Tortelli con gli spinaci o turtéi
    detti anche tortelli con la coda
    è il più noto piatto di magro piacentino, un primo che non può mancare nei menù delle specialità piacentine, da provare anche con la variante del sugo ai funghi...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Sprelle o Ciàciar
    chiacchere in dialetto piacentino
    forma dialettale del termine "chiacchere", le sprelle sono un dolce tipico piacentino del periodo del carnevale
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pulêinta cônsa
    servita con con polpa di manzo tritata
    la polenta concia (o condita) è una seconda portata che può fare anche da piatto unico, tipica specialità piacentina della stagione fredda...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pisarèi e fasò
    il più rinomato tra i piatti tipici piacentini
    è la specialità piacentina per eccellenza a base di gnocchetti e fagioli, con sugo di pomodoro e pancetta...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Lumache
    un piatto piacentino della tradizione più contadina
    piatto molto gustoso e sostanzioso che richiede una preparazione particolarmente attenta...
    Pubblicata il 08/10/2012

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK