Antica Trattoria da Cattivelli
E' tappa del Circuito d'Eccellenza del Mangiare Piacentino
Antica Trattoria da Cattivelli
Situata sulle rive del Po in sponda piacentina, nei pressi del bacino idroelettrico di Isola Serafini, tra Emilia e Lombardia, gestita da più di mezzo secolo dalla famiglia Cattivelli, questa trattoria di campagna mantiene lo spirito semplice dell'accoglienza familiare e la sostanza della cucina casalinga, che potrete apprezzare in due ampie sale, due intime salette e un giardino che diventa, nella stagione favorevole, la zona più ambita da grandi e piccini.

Cattivelli è tappa naturale del percorso rivierasco del Grande Fiume, la "strada del Po e dei sapori della bassa piacentina", ne rispetta le antiche tradizioni culinarie e la cultura enogastronomica. Arrivando da noi percorrete argini e attraversate ponti, lasciandovi catturare dal fascino del territorio e dall'atmosfera lenta ed equilibrata che vive nel paesaggio e nei prodotti che questa terra offre.

Altre tappe del Mangiare Piacentino



condividi questa pagina
Cerca nel sito

  • Tortelli con gli spinaci o turtéi
    detti anche tortelli con la coda
    è il più noto piatto di magro piacentino, un primo che non può mancare nei menù delle specialità piacentine, da provare anche con la variante del sugo ai funghi...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Sprelle o Ciàciar
    chiacchere in dialetto piacentino
    forma dialettale del termine "chiacchere", le sprelle sono un dolce tipico piacentino del periodo del carnevale
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pulêinta cônsa
    servita con con polpa di manzo tritata
    la polenta concia (o condita) è una seconda portata che può fare anche da piatto unico, tipica specialità piacentina della stagione fredda...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pisarèi e fasò
    il più rinomato tra i piatti tipici piacentini
    è la specialità piacentina per eccellenza a base di gnocchetti e fagioli, con sugo di pomodoro e pancetta...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Lumache
    un piatto piacentino della tradizione più contadina
    piatto molto gustoso e sostanzioso che richiede una preparazione particolarmente attenta...
    Pubblicata il 08/10/2012

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK