Vigoleno: i Borghi più belli d'Italia
nel comune di Vernasca, in alta Val d'Arda
Vigoleno: i Borghi più belli d'Italia
Il borgo fortificato di Vigoleno è sicuramente uno dei monumenti storici più importanti dell'intera provincia di Piacenza sia per l'eleganza delle sue forme sia per l'eccezionale integrità dell'intero impianto castrense, che mostra non comuni influenze toscane, forse dovute all'impiego di maestranze provenienti dalla Lunigiana.

L'intero borgo, di forma ellissoidale, è racchiuso da imponenti ed integre mura merlate, percorse interamente da un camminamento di ronda dal quale si ha l'opportunità di ammirare un'eccezionale panoramica su tutta la Val Stirone. L'unico accesso al borgo, in corrispondenza del mastio, è preceduto da un "rivellino": una fortificazione di forma allungata che serviva a proteggere la porta vera e propria ed a facilitare le sortite.

La struttura urbana è invece dominata dal mastio quadrangolare, dotato di feritoie, beccatelli e merli ghibellini. In questa possente torre è ospitato un percorso informativo e fotografico sul borgo di Vigoleno e sulla sua architettura. Dal mastio il camminamento di ronda conduce alla seconda torre del borgo, in prossimità della quale sorge la parte più propriamente residenziale del complesso fortificato. Oltrepassate le fortificazioni poste all'ingresso del borgo si accede alla piazza, sulla quale prospetta l'oratorio della Madonna delle Grazie.

Edificata in posizione eccentrica rispetto al borgo, in prossimità delle mura orientali, è la Pieve di San Giorgio, risalente come epoca di fondazione al secolo XII, uno degli esempi di architettura romanica sacra più importanti del piacentino, con impianto a tre navate e torre campanaria quadrangolare. Il portale d'ingresso, di ottima fattura, è sormontato da una lunetta scolpita raffigurante S.Giorgio che uccide il drago, opera di chiara scuola antelamica risalente probabilmente al Duecento, mentre l'abside centrale, affiancato da altri due absidi incomplete, è sormontato da un'elegante galleria di coronamento. L'interno, notevolmente integro nelle sue forme originarie se si eccettua la copertura, presenta poderose colonne in pietra e capitelli scolpiti con figure di fattura primitiva che fanno emergere un carattere "provinciale" dell'arte romanica se confrontato con il più maturo stile del portale e dell'abside. Nell'affresco absidale è ripreso il tema di S. Giorgio che uccide il drago, opera di un ignoto maestro locale del secolo XV.

VIGOLENO TRA "I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA"

Il 14 settembre 2002 il Borgo medioevale di Vigoleno è stato certificato come uno dei "BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA". Si tratta di un prestigioso attestato dell'A.N.C.I. che conferma il patrimonio architettonico e storico di questo villaggio fortificato che ha conservato, nei secoli, una ricchezza di reperti e testimonianze delle origini. Vigoleno entra nella ristretta cerchia delle mete turistiche esclusive anche in virtù dell'opera di salvaguardia e di conservazione svolta in questi anni dalle Amministrazioni territoriali che hanno tutelato non solo il Borgo ma tutta l'area circostante ricca di risorse naturalistiche.
  • località: Vigoleno, frazione di Vernasca



condividi questa pagina
Cerca nel sito

  • Tortelli con gli spinaci o turtéi
    detti anche tortelli con la coda
    è il più noto piatto di magro piacentino, un primo che non può mancare nei menù delle specialità piacentine, da provare anche con la variante del sugo ai funghi...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Sprelle o Ciàciar
    chiacchere in dialetto piacentino
    forma dialettale del termine "chiacchere", le sprelle sono un dolce tipico piacentino del periodo del carnevale
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pulêinta cônsa
    servita con con polpa di manzo tritata
    la polenta concia (o condita) è una seconda portata che può fare anche da piatto unico, tipica specialità piacentina della stagione fredda...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pisarèi e fasò
    il più rinomato tra i piatti tipici piacentini
    è la specialità piacentina per eccellenza a base di gnocchetti e fagioli, con sugo di pomodoro e pancetta...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Lumache
    un piatto piacentino della tradizione più contadina
    piatto molto gustoso e sostanzioso che richiede una preparazione particolarmente attenta...
    Pubblicata il 08/10/2012

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK