Monticelli d'Ongina
tra Piacenza e Cremona
Monticelli d'Ongina
Posto lungo la riva destra del Po, a metà tra Piacenza e Cremona, Monticelli d'Ongina appartenne al monastero di Nonantola fin dai secoli VII-IX.

Il suo territorio passò successivamente ai vescovi di Cremona che lo ressero tramite le famiglie Bonifaci de Unguinibus o Unghinis e Dovara, entrambe cremonesi.

Dai de Unghinis è sorto il toponimo Monticelli d'Ongina che non ha alcun riferimento con il lontano torrente che scorre a est dell'Arda.

La signoria di Monticelli fu tenuta dai Visconti e dagli Sforza e nel '400 dai Pallavicino che con Rolando "il Magnifico" vide ampliare i suoi confini dai monti dell'Appennino al Po; infine a metà del 1600 lo stato passò ai Farnese.
Monticelli è un paese che riesce a comunicare allo sguardo del visitatore il proprio importante passato. Chi entra nel centro storico coglie subito quanto rinascimentale e barocco ancora resti nel tessuto urbano: i portici e i palazzi nobiliari di via Martiri della Libertà, la Basilica di San Lorenzo, la chiesa di San Giorgio e, maestosa, la Rocca, castello voluto dalla famiglia Pallavicino.

Il centro storico fu voluto e disegnato dai Pallavicino che concepirono un'impianto urbanistico delimitato dalle attuali via Martiri della Libertà, via Pallavicino, via Alfieri, via Bixio. Le costruzioni erano allineate lungo le antiche contrade, tutte parallele e orientate verso la Rocca.
Tra il '500 e il '700 il paese subì consistenti ampliamenti con la costruzione dei palazzi Azzoni e Archieri lungo via Martiri della Libertà. Pregevole è il complesso dell'ex ospedale (oggi casa protetta per anziani non autosufficienti), cotruito nel '700 per volontà del vescovo di Fidenza. E' della stessa epoca anche la villa Casali, oggi sede del Municipio.

Famosa e partecipata la festa dell'aglio che si svolge nel mese di ottobre; Monticelli d'Ongina è infatti riconosciuta come capitale dell'aglio grazie alla produzione che qui garantisce, grazie alle condizioni ambientali, climatiche e geofisiche, un prodotto di caratteristiche ottimali, importante sia per l'uso gastronomico che curativo.
  • località: Monticelli d'Ongina



condividi questa pagina
Cerca nel sito

  • Tortelli con gli spinaci o turtéi
    detti anche tortelli con la coda
    è il più noto piatto di magro piacentino, un primo che non può mancare nei menù delle specialità piacentine, da provare anche con la variante del sugo ai funghi...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Sprelle o Ciàciar
    chiacchere in dialetto piacentino
    forma dialettale del termine "chiacchere", le sprelle sono un dolce tipico piacentino del periodo del carnevale
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pulêinta cônsa
    servita con con polpa di manzo tritata
    la polenta concia (o condita) è una seconda portata che può fare anche da piatto unico, tipica specialità piacentina della stagione fredda...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pisarèi e fasò
    il più rinomato tra i piatti tipici piacentini
    è la specialità piacentina per eccellenza a base di gnocchetti e fagioli, con sugo di pomodoro e pancetta...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Lumache
    un piatto piacentino della tradizione più contadina
    piatto molto gustoso e sostanzioso che richiede una preparazione particolarmente attenta...
    Pubblicata il 08/10/2012

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK