Pittura piacentina: Francesco Ghittoni
il Ritratto della signora Buscarini è una delle maggiori espressioni della pittura italiana dell'Ottocento
Pittura piacentina: Francesco Ghittoni
Fu allievo prima di Lorenzo Toncini, poi di Bernardi Pollinari presso l'Istituto Gazzola di Piacenza. Esordì nel 1881 a Milano, all'Esposizione Nazionale, con due quadretti di genere che ottennero le lodi della critica, pur con qualche riserva. Espose ancora in concorsi nazionali a Milano, Roma e Torino, segnalato dalla critica come un pittore di talento sacrificato in un ambiente "senz'aria".
Nel 1903 fu nominato conservatore del Museo Civico di Piacenza; nell'11 titolare di figura presso l'istituto d'arte in cui aveva studiato.
Nel 1939 una mostra postuma allestita nel Salone del Palazzo Gotico di Piacenza per iniziativa di un suo allievo, Giacomo Bertucci, lo propose all'attenzione della critica, che finalmente si soffermò sulla sua attività artistica, che risultò, com'è, degna del massimo interesse.

Dipinse ritratti, scene di genere (in realtà sono tutte pagine autobiografiche), soggetti sacri e paesaggi. La sua è una pittura scarna, di sintesi, non è mai gioco, mestiere, ma confessione, atto di fede. Tuttavia la sintesi fu interpretata in quell'epoca come incapacità d'analisi, come mancanza di abilità. Nell'epoca di Favretto, di Bazzaro, i suoi panneggi tirati, cadenzati, realizzati con tonalità spente, non piacquero. Era un pittore triste, si scriveva. Il 1939 fu un anno importante, saltò alla ribalta il suo nome, le sue opere, ma la guerra lo fece di nuovo dimenticare.

II Ritratto di Lamoure ci riporta nientemeno che al Goya, per gli accesi rossi del volto e l'acuto realismo.
Col Ritratto della signora Buscarini (1883), invece, si raggiunge il culmine a cui forse gli era dato aspirare. Costruito con grandissima perizia disegnativa in una struttura tutta rigore e con sobria cromia di grigi e verdini freddi e rosa, questo ritratto, pervaso di una liricità contenuta e di umano sentimento, va incluso fra i maggiori esemplari della pittura italiana dell'Ottocento.




condividi questa pagina
Cerca nel sito

  • Tortelli con gli spinaci o turtéi
    detti anche tortelli con la coda
    è il più noto piatto di magro piacentino, un primo che non può mancare nei menù delle specialità piacentine, da provare anche con la variante del sugo ai funghi...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Sprelle o Ciàciar
    chiacchere in dialetto piacentino
    forma dialettale del termine "chiacchere", le sprelle sono un dolce tipico piacentino del periodo del carnevale
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pulêinta cônsa
    servita con con polpa di manzo tritata
    la polenta concia (o condita) è una seconda portata che può fare anche da piatto unico, tipica specialità piacentina della stagione fredda...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pisarèi e fasò
    il più rinomato tra i piatti tipici piacentini
    è la specialità piacentina per eccellenza a base di gnocchetti e fagioli, con sugo di pomodoro e pancetta...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Lumache
    un piatto piacentino della tradizione più contadina
    piatto molto gustoso e sostanzioso che richiede una preparazione particolarmente attenta...
    Pubblicata il 08/10/2012

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK