sua maestà il maiale
detto anche l'ör in d'la stabiàra
sua maestà il maiale
Notevoli sono le produzioni di salumi che in un clima continentale con minime variazioni termiche fanno delle colline piacentine il top dell’allevamento suinicolo. Addirittura si hanno tracce dell’allevamento del maiale nel piacentino circa mille anni prima dell’era cristiana. Nei vari scavi effettuati nell’area delle “terramare” di Caorso e di Alseno, sono state recuperate vecchie suppellettili preistoriche con ossa di animali appartenenti alla razza suina. A Bobbio, all'interno dell'Abbazia di San Colombano si può ammirare un mosaico che rappresenta il "sacro" rito della macellazione del maiale. Una raffigurazione simile è custodita in una delle cripte della Chiesa di San Savino a Piacenza. La tecnica di salare i salumi è molto antica e si perde certo nella notte dei tempi, la sua importanza era tale che molti sono stati gli storici e gli scrittori che di questa arte si sono occupati e l’hanno tramandata. Di questo fa fede Omero che ci illustra fin dal IX secolo a.c. “come fare” a mettere la carne sotto sale. Tanti sono gli esempi sul grande uso del maiale presso i romani. Dalla salatura della carne suina parlano Plinio e Columella, il quale ultimo apprezzava apertamente i salumi che dalla pianura padana venivano a Roma. Nelle case rurali della pianura padana vennero messe a punto le tecniche della salagione e della stagionatura, in seguito radicatesi in tutta l’Italia e fino in Francia. Da allora in poi la delicata pratica della salagione delle carni suine divenne una vera e propria arte. L’eccellenza dei salumi piacentini era già conosciuta nel ‘400 dai commercianti della Lombardia, che li qualificavano come "roba de Piasenza", distinguendoli dai salumi provenienti da altre località della pianura padana.


Cerca nel sito

  • Tortelli con gli spinaci o turtéi
    detti anche tortelli con la coda
    è il più noto piatto di magro piacentino, un primo che non può mancare nei menù delle specialità piacentine, da provare anche con la variante del sugo ai funghi...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Sprelle o Ciàciar
    chiacchere in dialetto piacentino
    forma dialettale del termine "chiacchere", le sprelle sono un dolce tipico piacentino del periodo del carnevale
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pulêinta cônsa
    servita con con polpa di manzo tritata
    la polenta concia (o condita) è una seconda portata che può fare anche da piatto unico, tipica specialità piacentina della stagione fredda...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Pisarèi e fasò
    il più rinomato tra i piatti tipici piacentini
    è la specialità piacentina per eccellenza a base di gnocchetti e fagioli, con sugo di pomodoro e pancetta...
    Pubblicata il 08/10/2012
  • Lumache
    un piatto piacentino della tradizione più contadina
    piatto molto gustoso e sostanzioso che richiede una preparazione particolarmente attenta...
    Pubblicata il 08/10/2012

Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK